
Fenomeni metereologici, vegetazione nelle vicinanze e un’alta frequentazione sono tutti fattori che incidono sulla qualità dell’acqua che, anche se limpida e trasparente, può contenere delle impurità. Disinfettarla nel modo corretto è fondamentale: il cloro è un prodotto efficace per tenere la tua piscina sempre pulita e igienizzata.
Il cloro a contatto con l’acqua sviluppa l’acido ipocloroso che attacca i microrganismi e li distrugge. Una parte rimane poi nella vasca come cloro libero, pronto ad agire contro tutti i nuovi inquinanti che vi si possono introdurre.
Il valore di cloro libero nelle piscine si misura in ppm (parti per milione) e deve essere compreso tra 0,7 ppm e 1,5 ppm. È importante rispettare questo range: un basso livello di cloro rallenta il processo di pulizia dell’acqua con conseguente sviluppo di flora batterica e incrostazioni calcaree. Viceversa, troppo cloro in piscina può risultare fastidioso, se non addirittura dannoso per i bagnanti e potrebbe contribuire allo scolorimento di costumi e attrezzature.
Per verificare che i parametri siano sempre corretti, si usa un test kit per la misurazione del cloro libero e del pH: che, per favorire l’azione disinfettante del cloro, deve essere compreso tra 7.2 e 7.4.
Il cloro di solito viene venduto in pastiglie a lenta dissoluzione da 200 o da 500 grammi.
Per stabilire la giusta quantità da inserire in vasca è fondamentale conoscere le dimensioni della piscina e il volume d’acqua in essa contenuto. Ad esempio, una pastiglia copre circa 20-25m3 di acqua: una piscina rettangolare di 8x4x1,2 metri ha un volume di circa 38m3, servono quindi almeno due pastiglie. Il rilascio lento e graduale garantisce un’azione costante per alcuni giorni. Le pastiglie devono essere messe nello skimmer o negli appositi dispenser, mai direttamente all’interno della piscina.
In media va aggiunto all’acqua circa una volta alla settimana, ma quando fa molto caldo potrebbe essere necessario aumentare la frequenza dei controlli.
Un buon modo per favorire l’elevata qualità dell’acqua e, al tempo stesso, ridurre impegno e frequenza dei controlli, può essere quello di dotare la piscina di un sistema automatico di controllo e dosaggio dei prodotti chimici. Ne esistono di diverse tipologie e una delle caratteristiche principali è quella di mantenere costanti i valori di pH e di disinfettante.
Per i più tecnologici è possibile tenere tutto sotto controllo attraverso il proprio smartphone grazie ad Artemis!
Ti possiamo offrire supporto sia nel trattamento regolare dell’acqua, tramite la verifica del pH e il controllo del cloro, sia nel processo di superclorazione, che dev’essere effettuato ad ogni apertura di stagione e ad ogni riempimento della vasca con acqua nuova, oltre che durante la stagione in caso di eventi particolari.